
Gino Vignali
Gino Vignali è nato a Milano. Il suo nome è da anni legato a quello di Michele Mozzati, un sodalizio nato ai tempi dell’università e che li ha resi celebri come Gino & Michele. Appassionati del genere comico e raffinati autori satirici, insieme hanno realizzato numerosi successi nel campo dell'editoria, del giornalismo, dello spettacolo, sia in teatro che al cinema e in televisione. Tra le tante attività, hanno partecipato alla nascita del cabaret Zelig e sono gli editori dell'agenda Smemoranda che in quarant'anni è diventata il diario scolastico più diffuso in Italia. In coppia hanno pubblicato numerosi libri, di narrativa e non, tra cui Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (1991), Neppure un rigo di cronaca (2000) e Le cicale (2004-2010). Sono i curatori dell’Enciclopedia universale della battuta (2009). Ha scritto La chiave di tutto (2018), Ci vuole orecchio (2019), La notte rosa (2019), Come la grandine (2020) e I milanesi si innamorano il sabato (2022). Un suo racconto compare nell'antologia Giallo al cabaret (2019).





